Pulcinella, il simbolo di Napoli con una storia secolare


La storia di Pulcinella: un personaggio iconico dell'arte e della commedia italiana

Pulcinella è da secoli il simbolo di Napoli. Un personaggio famoso nel panorama culturale italiano, noto per la sua maschera caratteristica e il suo comportamento comico. La sua storia affonda le radici nella tradizione teatrale dell'Italia meridionale. È apparsa per la prima volta nel 1300, quando il suo nome stava per “piccolo pulcino” ed era utilizzata per indicare una persona negligente e perditempo.


La sua maschera è infatti stata inventata ad Acerra dall'attore Silvio Fiorillo, nei primi decenni del Seicento. Il suo costume moderno, fu inventato nell'Ottocento dall'attore e drammaturgo Antonio Petito. Ma chi era realmente Pulcinella? Contadino semplice e astuto, Pulcinella incarna la plebe napoletana, l'uomo più semplice, quello che nella scala sociale occupa l’ultimo posto. Un uomo che - pur attraversando problemi e difficoltà - riesce sempre ad uscirne fuori con un sorriso.


Evoluzione di Pulcinella e il suo ruolo nella Commedia dell'Arte


Nel corso dei secoli, il personaggio di Pulcinella si è evoluto e adattato alle diverse forme teatrali e culturali. Durante il Rinascimento, divenne un personaggio principale delle commedie italiane e si diffuse in tutta Europa. Ad esempio, nella commedia dell'arte francese era conosciuto come Polichinelle o nella commedia inglese, come "Punch". Queste diverse interpretazioni mantenevano alcune caratteristiche comuni, come la sua goffaggine, il suo dialetto napoletano e il suo spirito scherzoso.


Noto per il suo senso dell'umorismo scaltro e la sua capacità di risolvere situazioni difficili, questo personaggio incarna l'essenza del "comico popolare", rappresentando il senso comune e la saggezza del popolo. Il suo stile di recitazione fisica e il suo uso di lazzi (battute comiche) lo resero una figura amatissima dal pubblico.


Al di là della Commedia dell'Arte, il personaggio di Pulcinella si è sviluppato autonomamente come marionetta nel teatro dei burattini, di cui è diventato l'emblema. Rappresentando l'identità del popolo napoletano e la sua tipica ironia, il personaggio è stato rappresentato in diverse forme artistiche, come il teatro, la letteratura, la musica e la pittura. La sua maschera distintiva è diventata un'icona riconoscibile a livello internazionale. Pulcinella ha influenzato anche artisti di fama mondiale, come Picasso e Stravinskij, che hanno incorporato il personaggio nelle loro opere.


Pulcinella nel presepe napoletano: una figura demoniaca


Pulcinella nel presepe napoletano, è figura non consueta ma esistente. Come spiega Canzanella in «Razzullo e la Sibilla», nei presepi è una figura demoniaca, lugubre, drammatica, collegata alla morte, contrapposta alla nascita divina. Infatti, sarebbe «rappresentante emblematico dell’animo popolare partenopeo, con i suoi vizi, le sue debolezze e le sue virtù, dal carattere decisamente ambivalente e capace di adattarsi alle diverse situazioni con mutevoli atteggiamenti e sentimenti» (cfr. C. Canzanella - Razzullo e la Sibilla. Il presepe: alle radici pagane della sacra rappresentazione).

La leggenda narra che alle Pendici del Vesuvio - luogo mistico e infernale, comunicazione tra il regno dei vivi e dei morti - nacque ad opera di streghe. L'abito bianco sembrerebbe avere un'accezione positiva perché associato a farina, gli abiti da sposa, i confetti, i garofani e le bare bianche. Il suo collegamento alla morte è dato proprio dalla sua maschera nera, simbolo di morte. Anche il biforcuto coppolone che richiama le corna del diavolo, il capo rasato e bernoccolato, evidenziano le sottolineano la sua collocazione demoniaca. 


Ti potrebbe anche interessare

DIY Neapolitan Nativity Scene, here are some tips for preparing it at home


DIY Neapolitan Nativity Scene, here are some tips for preparing it at home Do you know how to prepare a...
San Gregorio Armeno, the history and tradition of the nativity scene starts from here


San Gregorio Armeno, the history and tradition of the nativity scene starts from here The artisans of San Gregorio Armeno...
Nativity scene characters: from Saints to farmers, a world of folklore and identity


Nativity scene characters: from Saints to farmers, a world of folklore and identity Saints, artisans, farmers. The Neapolitan nativity scene...